Yoga (Hathayoga)
Numerosi sono ad oggi gli stili di yoga praticati, per citarne alcuni Iyengar Yoga, Ashtanga Yoga, Kundalini Yoga, Hatha Yoga, ciascuno di essi – cosi come i raggi di una ruota portano al centro – hanno lo scopo di promuovere in chi lo pratica, in modi diversi, l ‘unione del corpo, mente, spirito.
I differenti stili di yoga si sono creati negli anni, grazie all’apporto degli insegnanti e delle scuole, che hanno dato la loro interpretazione all’esecuzione classica degli asana.
Tutti gli stili di yoga lavorano sia sul corpo che sulla mente e sullo spirito, ma in modo diverso. In alcuni stili viene dedicata più attenzione all’interno, in altri vengono stimolati maggiormente i muscoli, in alcuni stili le posizioni vengono tenute pochi respiri soltanto, in altri interi minuti.
Consiglio sempre, prima di approcciare una pratica, di parlare con l’insegnante e comprendere la sua formazione e lo stile di yoga che propone. Quando parliamo di lezioni di yoga, in genere il termine Hatha viene utilizzato per indicare un tipo di lezione dal ritmo rilassato, in cui l’allungamento muscolare e la resistenza vengono curati molto più dello sforzo fisico intenso, dando molta importanza alla respirazione, enfatizzando il coordinamento tra respiro e movimento per potersi ascoltare con lentezza e attenzione. Canti di mantra, meditazione e tecniche di respirazione (pranyama) possono affiancare gli asana durante la classe. Ecco che diventa possibile imparare a conoscere ed amare il nostro corpo nei suoi limiti, potenzialità e forza: attraverso sequenze di asana (posizioni) un allungamento senza sforzo per individuare e sciogliere i blocchi muscolari, liberare le articolazioni e allentare le tensioni.
La pratica statica delle posture proposte genera un lavoro isometrico, che risveglia una maggiore percentuale di fibre muscolari. Tale sistema regala al corpo una naturale tonicità, flessibilità, elasticità e forza , per riscoprire un rapporto amorevole, gentile e rispettoso verso sé stessi.
Scoprire il nostro respiro sottile e profondo e imparare ad educarlo e dirigerlo: nella vita quotidiana si modifica lo schema respiratorio corretto e la costante tensione muscolare altera la meccanica respiratoria generando squilibri e rigidità nel corpo che a lungo andare generano stati di tensione emotiva.
Abbandonare le tensioni del corpo e della mente: attraverso tecniche di rilassamento si riducono i livelli di stress migliorando lo stato di benessere generale. Imparare ad osservare e lasciare andare i nostri pensieri per calmare la mente e sperimentare il silenzio interiore.
Impariamo dallo yoga a fermarci qualche istante per "respirare", per rallentare e per prenderci una pausa benefica. Assaporiamo le pause, una pausa tra una postura e la successiva, una pausa tra inspiro ed espiro, una pausa tra un pensiero e l’altro. Ecco che l’unione armoniosa tra corpo, mente e spirito rende possibile il contatto con gli spazi della propria interiorità portando più consapevolezza anche nella vita quotidiana.
Si propongono sessioni per piccoli gruppi e individuali.
INSEGNANTE: STEFANIA CORSICO
- Formazione triennale Sicy (Scuola Italiana Counseling Yoga) con abilitazione all’insegnamento dello HataYoga (yoga psicofisico) del RajaYoga (yoga mentale e spirituale) e al riequilibrio del Chakras
- Conseguimento primo livello Reiki secondo il sistema USUI per la guarigione naturale