Riabilitazione funzionale
Cosa si intende per riabilitazione funzionale?
Come suggerisce la parola stessa, la Riabilitazione ha il compito di ri – abilitare la persona alle attività che effettuava prima di subire il danno / infortunio o prima dell'aggravarsi di patologie quali ad es artrosi o ernia del disco.
Ovviamente esistono moltissime tipologie di “danno” che spaziano dall’ambito neurologico a quello ortopedico, dal mondo della psicologia a quello dell’oncologia.
In fisioterapia ci si occupa di una parte di queste affezioni, soprattutto di quelle relative al campo ortopedico e traumatologico, neurologico, respiratorio e più recentemente, oncologico. Per ognuno di questi ambiti esiste un’ampia gamma di approcci riabilitativi differenti tra loro, che hanno come fine ultimo quello di garantire il benessere della persona, e il massimo recupero delle capacità perse nel corso della malattia.
Le aree di intervento di cui ci occupiamo comprendono la riabilitazione e la rieducazione funzionale in ambito ortopedico, traumatologico, oncologico, reumatologico.
Le tecniche di cui ci si avvale più di frequente sono:
- KINESITERAPIA: Mira alla ripresa dell'articolarità funzionale e al miglioramento della sensibilità e coordinazione motoria.
- TERAPIA MANUALE: Comprende molteplici tecniche, quali manipolazione fasciale, terapia manuale osteopatica,massoterapia e si occupa della valutazione e del trattamento di varie patologie di tessuto morbido e articolazioni, attraverso l'uso delle mani del fisioterapista. Le problematiche più frequentemente trattate sono: cefalee miotensive, cervicalgie, cervico-brachialgie, lombalgie e sciatalgie , ernie discali ed esiti intervento chirurgico delle stesse o di altre patologie riguardanti la colonna vertebrale, scoliosi, artrosi e spondiloartrosi diffuse, esiti di intervento chirurgico di artroprotesi (di anca, ginocchio, spalla), post traumi (fratture, lussazioni, colpo di frusta), esiti intervento di fissazione e ricostruzione di legamenti e tendini quali ad es., legamenti crociati del ginocchio o lesione del tendine del sovraspinato della spalla, patologie oncologiche durante e dopo chemioterapia ed esiti di intervento chirurgico (es. mastectomia).
- MASSOTERAPIA: La massoterapia è l'impiego del massaggio a scopo terapeutico. La riabilitazione funzionale incentra inoltre il proprio lavoro sulla stabilità della colonna affinchè quest'ultima possa mantenere una stabilizzazione sia durante i movimenti che effettua il corpo sia durante la statica del corpo stesso. Ciò è estremamente importante perchè garantisce un movimento più ergonomico, un maggiore sviluppo della forza e della elasticità, un migliore equilibrio del carico e dunque una migliore stabilità. Spesso infatti, durante una patologia la colonna, e conseguentemente tutto il corpo, perdono la capacità di adattarsi ai vari movimenti e di conseguenza si irrigidiscono causando in alcuni casi quelle che comunemente vengono chiamate "contratture antalgiche", oppure le articolazioni si irrigidiscono a poco a poco aumentando progressivamente il dolore.
Oltre alla terapia per migliorare le condizioni patologiche del corpo, sarebbe ancora più importante lavorare sulla prevenzione. Un grande aiuto viene dato dalla riabilitazione posturale: nelle varie fasi della nostra vita il corpo si modifica portando con se abitudini posturali spesso errate, sia per il tipo di lavoro che si svolge, sia per traumi che avvengono e dai quali non ci si riprende completamente; col tempo queste alterazioni posturali peggiorano dando origine a dolori diffusi o aggravano una predisposizione alle alterazioni muscolo-scheletriche.
E' stato comprovato che migliorare l'assetto del corpo con una buona riabilitazione posturale ne rallenta notevolmente l'aggravamento e i dolori articolari e muscolari sono molto più contenuti. Si utilizza proprio il lavoro muscolare, la parte attiva del nostro sistema scheletrico, per ridurne le rigidità e permettere ad ossa e articolazioni di trarne beneficio dal movimento tornando in assetto, evitando il blocco articolare e aumentando l'apporto sanguigno, nutrimento e calore per il nostro sistema scheletrico intero.
Noi consideriamo il metodo Mézières uno dei più validi per quanto riguarda la riabilitazione posturale sia individuale che di piccoli gruppetti, sia per la prevenzione che per la cura di patologie importanti.
Riabilitazione funzionale prima e dopo il trattamento