cropped fb logo 263x300

 

 

Tecarterapia

La Tecarterapia -o diatermia endogena- è una terapia elettromedicale che costituisce un valido aiuto nel trattamento di patologie traumatologiche, infiammatorie, osteoarticolari e dei tessuti molli dell'apparato muscolo-scheletrico. Nuova frontiera della fisioterapia, la Tecar riattiva e stimola il sistema emo-linfatico, rafforzando gli effetti della terapia manuale. 

Sviluppatasi nel settore dello sport professionistico per rispondere all’esigenza di rimettere in forma gli atleti in tempi rapidi e con risultati ottimali, trova oggi utilizzo in diversi ambiti della medicina: ortopedia, reumatologia, medicina dello sport, terapia del dolore, medicina vascolare, medicina estetica, chirurgia. 

Si tratta di una tecnologia brevettata e innovativa che sfrutta una radiofrequenza a bassa intensità veicolata attraverso due tipi di elettrodi (il Capacitivo e il Resistivo), utilizzati in base ai tessuti che si vogliono trattare. L’efficacia del trattamento, che agisce in maniera non invasiva, si fonda sul trasferimento di energia biocompatibile ai tessuti lesi: mediante l’ipertermia (aumento della temperatura interna) e l’innalzamento del potenziale energetico delle cellule, la tecarterapia stimola e rafforza i processi riparativi dei tessuti, con risultati immediati e stabili. Il nome della macchina Tecar, è l’acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo.

Applicazioni

La Tecarterapia serve sia per la prevenzione che per il trattamento integrato di numerose patologie, con notevoli benefici. Svolge tre effetti fondamentali:

  • effetto analgesico attraverso l’azione svolta sulle terminazioni nervose;
  • effetto drenante dei tessuti;
  • stimolazione funzionale del circolo periferico mediante l’aumento della temperatura endogena.

Nello specifico, possono essere trattate con efficacia e in tempi brevi sia patologie dolorose infiammatorie, osteoarticolari e muscolari (tra cui cervicale, tendinite, epicondilite, rizoartrosi, tunnel carpale, lombalgia, lombosciatalgia) che lesioni traumatiche acute o postumi di fratture.

La tecnologia Tecar potenzia l’azione della terapia farmacologica praticata a scopo antalgico e antinfiammatorio, coadiuva la fisioterapia manuale ed è utile anche nel trattamento dei deficit circolatori e dei linfedemi (gambe pesanti, ritenzione idrica, caviglie gonfie, linfedemi).

La Tecarterapia ha assunto un ruolo di grande rilievo nel trattamento dei linfedemi conseguenti a interventi chirurgici come la mastectomia.

Grazie alle caratteristiche del trattamento, è possibile ripetere più sedute nella medesima giornata o prolungare la seduta stessa nei casi in cui vi sia l’esigenza di ottenere risultati rapidi (ad esempio, nella riabilitazione di sportivi professionisti).

La diagnosi iniziale influenzerà il trattamento, in quanto il fisioterapista sceglierà in base alla sua strategia, quale tessuto trattare e quindi ricercare una risposta biologica

Il Terapista che esegue una tecarterapia deve conoscere in maniera perfetta il tessuto che decide di trattare, in quanto proprio l’anatomia del tratto del corpo oggetto del trattamento offrirà un risultato differente. Fondamentali si rivelano quindi la perizia, le capacità tecniche le abilità professionali del fisioterapista, che fanno la differenza nei risultati che si possono ottenere nelle diverse patologie. 

Un particolare ringraziamento ad ALPHAMED ITALIA e al dott. Sebastian Sciglitano  per la grande attenzione e disponibilità nel pormi nelle condizioni migliori per l utilizzo della HUMAN TECAR, attraverso l applicazione del Braille sui comandi e l'indispensabile affiancamento nelle prime applicazioni.

Il Metodo di Humantecar® utilizzato in questo studio si basa sull’uso di tecnologie d’avanguardia, tecniche manuali sofisticate e l’uso di prodotti contenenti ingredienti funzionali.

Gallery

Dove Siamo

Corso Nazionale, 5 - 19124 - La Spezia