cropped fb logo 263x300

 

 

  • Home
  • Massaggio
  • il massaggio SHANTALA

il massaggio SHANTALA

114926315-546a63c9-2638-4420-af7d-fe0862152a2d.jpg

E l'arte del massaggio indiano per far crescere i bambini felici.

Si basa sul concetto che i neonati debbano essere nutriti oltre che di latte anche di carezze,  massaggi e manipolazioni in tutto il corpo.  Bisogna dare nutrimento, ai piccoli, non solo nel loro ventre ma anche nella loro pelle. 

Il corpo del neonato ha provato lo shock della nascita ove il  ventre della madre lo cullava e massaggiava in un movimento continuo in contrapposizione al fuori dove tutto è stabile, freddo e fisso.  

Non si è più cullati e portati nel liquido amniotico ove tutto è ovattato ma in movimento.  

L’esser portati, cullati, accarezzati, tenuti in braccio,  massaggiati sono tutti  nutrienti per i neonati ed i bambini piccoli in generale. Se viene privato di tutto questo, dell'odore, del calore della voce che conosce bene già all'interno dell'utero materno, il bambino anche se gonfio di cibo si lascerà morire di fame.  

In India il massaggio di neonati è un'arte antica e profonda.  

Il bambino deve essere completamente nudo ma non deve mai provare una sensazione di freddo quindi va eseguito in ambiente riscaldato adeguatamente. Al massaggio seguirà il Bagnetto che completerà l’effetto di rilassamento profondo. 

Nessun massaggio propriamente detto può essere fatto prima che il bambino compia il mese d'età.  

E’ sconsigliato toccare il ventre del bambino prima che sia caduto il cordone ombelicale.  

Bisognerebbe massaggiare il bambino fintanto che non possa ancora muoversi in autonomia,  almeno per i primi 4 mesi di vita. In realtà,  per il benessere della madre e del bambino,  nulla vieta di proseguire oltre tale data.  

E’ possibile,  dunque,  far crescere i bambini felici aiutandoli a superare il trauma dei primi mesi di vita,  evitando loro di sentirsi isolati,  perduti, angosciati.  Occorre ”parlare” al loro corpo,  alla loro pelle poiché essi hanno un bisogno vitale di essere cullati,  accarezzati,  sostenuti,   tranquillizzati,  manipolati. 

Devono sentire il calore,  l'odore  è la voce della mamma proprio perché sono tutte azioni che rappresentano il primo tramite di una comunicazione in divenire.  Il primo basilare scambio d'amore.

Gallery

Dove Siamo

Corso Nazionale, 5 - 19124 - La Spezia